FACILITA’ DI COLTIVAZIONE ♣♣♣♣♣
Pianta facile e durevole indicata anche per i meno esperti, ideale in casa e ufficio dove può vivere anche per molti anni se l’ambiente è idoneo. Dopo l’acquisto va rinvasata in un contenitore di poco più grande del precedente e poi ogni due o tre anni, in un vaso di una o due misure in più.
Utilizzare un terriccio per piante verdi o un terriccio universale di alta qualità. Non usare mai del terriccio proveniente da altre coltivazioni.
La dieffenbachia è una delle specie più idonee per la coltivazione senza terra, in contenitori dove le radici alloggiano nelle biglie di argilla espansa, alimentando la crescita con gli specifici nutritivi per piante idroponiche.
Una volta al mese rabboccate con acqua a temperatura ambiente.
Un caso diverso è quello dei vasi a riserva d’acqua, dotati di un apposito vano che raccoglie l’acqua in eccesso consentendo al terriccio di assorbire l’umidità. Un apposito misuratore segnala il livello dell’acqua per rabboccare la riserva.
TEMPO NECESSARIO PER LA CURA ♣
Bastano poche attenzioni: innaffiare quando il terriccio si asciuga, concimare ogni 10-12 giorni e ripulire il fogliame dalla polvere. Se ben curata, vive molti anni e forma molte nuove foglie;
può persino arrivare a produrre una curiosa infiorescenza a pannocchia, in piante che hanno alcuni anni di età. Le foglie ingiallite vanno asportate recidendo lo stelo vicino al fusto. Utilizzare un paio di cesoie di buona qualità con lama molto affilata. Indossare sempre i guanti da giardinaggio: il lattice rilasciato dalle foglie può risultare fastidioso sulla pelle.
Pulire periodicamente le foglie con un panno umido; non usare lucidante fogliare. Richiede annaffiature regolari in estate e quando il riscaldamento è acceso; il terriccio deve essere sempre leggermente umido ma non fradicio. Svuotate il sottovaso dall’acqua non assorbita dopo 15 minuti. è utile collocare il vaso su un sottovaso con biglie d’argilla immerse in un velo d’acqua, per creare umidità.
Vaporizzare spesso acqua non calcarea o piovana sulle foglie.
La dieffenbachia ha un fabbisogno nutritivo medio: va concimata da aprile a settembre ogni 10-12 giorni e da ottobre a marzo ogni 20-25 giorni. Mai eccedere con il concime: meglio poco che troppo. Prima di concimare è bene inumidire il terriccio.
VALORE ESTETICO ♣♣♣♣
Pianta molto decorativa ed elegante, perfetta anche come idea regalo. La dieffenbachia è disponibile in diverse varietà con grandi foglie maculate e variegate oppure quasi bianche o gialle, luminose ed elegantissime. Le piante in vaso sono disponibili in taglie diverse, da quelle piuttosto piccole, intorno ai 40 cm di altezza, a quelle imponenti, da un metro in su; negli anni la pianta cresce in altezza, non in larghezza.
Ambiente:
Richiede un livello di luminosità elevato, ma non ama essere esposta al sole neppure per breve tempo. In estate vive bene anche in balcone in ombra totale e al riparo dal vento.
Vuole temperature di minimo 15-20 °C, non teme il caldo se è in ombra luminosa e con elevata umidità ambientale. Assicuratevi che abbia una posizione ariosa per ridurre i rischi di muffa sul terriccio e marcescenza del fusto.